AUTODEMOLITORI - CIRCOLARE ISPRA
ADR – H14
A seguito della modifica del D.Lgs. 152/2006 ad opera della Legge 28/2012 (vigente dal 25/03/2012) sono variati i parametri di valutazione della caratteristica di pericolo H14.
Riportiamo in sintesi la variazione:
"Se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose, esso è classificato come pericoloso solo se le sostanze raggiungono determinate concentrazioni, tali da conferire al rifiuto in questione una o più delle proprietà di cui all'allegato I...(omissis) Nelle more dell'adozione, da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di uno specifico decreto che stabilisca la procedura tecnica per l'attribuzione della caratteristica H14, sentito il parere dell'ISPRA, tale caratteristica viene attribuita ai rifiuti secondo le modalità dell'accordo ADR per la classe 9 – M6 e M7".
In buona sostanza con le nuove disposizioni sono stati variati i parametri di valutazione per ricercare e determinare la caratteristica di pericolo H14, i criteri che ora si devono utilizzare sono quelli indicati dalla normativa ADR (che regola il trasporto delle merci pericolose). Il legislatore ha voluto porre chiarezza sull'attribuzione della caratteristica H14 che in taluni casi veniva apposta senza che ne ricorrano le condizioni. Per contro nel momento in cui il rifiuto in analisi sia classificato H14, secondo la normativa di cui sopra, sarà necessario fare riferimento alle disposizioni presenti nell'accordo ADR ai fini del trasporto e della movimentazione.
Allo stato attuale i casi che si possono verificare sono molteplici e vanno valutati singolarmente in quanto associare normativa ADR e normativa rifiuti non è del tutto semplice, ed ogni caso ha la sua peculiarità. I produttori e di conseguenza anche i trasportatori e gli impianti dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, cercando di caratterizzare/analizzare i rifiuti classificati pericolosi H14 fino ad oggi, secondo la normativa vigente.
Come Studio ricordiamo che tutti i trasporti di rifiuti pericolosi classificati H14 vanno trasportati secondo quanto previsto dall'accordo ADR, previa verifica delle analisi/caratterizzazioni secondo l'ADR.
Rimanendo a diposizione per chiarimenti, invitiamo i soggetti coinvolti a interpellare il proprio consulente per la sicurezza delle merci pericolose (ADR) al fine di non incorrere in potenziali sanzioni.
Studio Calore srl